CHI SIAMO
La Farmacia Corapi opera a Chiaravalle Centrale dal 1883, anno in cui Francesco Corapi si trasferì in Chiaravalle da Satriano. A lui succedette il figlio Umberto. Umberto Corapi, uomo di grande umanità e cultura, fu impegnato nella vita sociale della comunità ricoprendo la carica di consigliere comunale. Professionalmente si impegnò a essere sempre vicino alle esigenze dei suoi cittadini e, per tale passione, morì di spagnola nel 1922. Tale passione fu riconosciuta da tutta la cittadinanza che, quando morì, anche in periodo di pandemia volle partecipare al suo funerale.
Alla sua morte, la Farmacia fu retta dalla moglie Teresa Cantafio e da suo fratello Carmelo (farmacista). Teresa fu un'apprezzata alchimista e curò un orto botanico a Chiaravalle. Per anni, dopo la sua morte, i chiaravallesi ricordarono i suoi sciroppi.
Successivamente, la farmacia fu gestita da Guido Corapi. Il Dr. Guido Corapi si impegnò nella professione e nel sociale, ricoprendo la carica di vicepresidente dell'Ordine dei Farmacisti di Catanzaro. Alla sua morte gli successe suo figlio Vitaliano, attualmente titolare della Farmacia Corapi.
Il Dr. Vitaliano Corapi si è impegnato nella vita sociale chiaravallese ricoprendo la carica di presidente della squadra locale, la quale ha disputato il campionato di Serie C2. Professionalmente è stato tra i fondatori di AGIFAR. Dal 1979 al 2000 è stato presidente di Federfarma Catanzaro e dal 2000 è stato eletto presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Catanzaro. Dal 2008 ricopre la carica di componente del comitato centrale della FOFI. Ricoprendo tale carica ha partecipato a tutti i tavoli nazionali per l'evoluzione della professione. Ricopre altresì la carica di responsabile FOFI della commissione ministeriale per le malattie cardio-cerebrovascolari. Ha rappresentato le farmacie italiane in Israele in un incontro culturale. Attualmente si sta impegnando nella farmacia dei servizi, che porterà alla giusta evoluzione della professione.